top of page
Biografia

Vittorio Messina compie gli studi all'Accademia di Belle Arti e alla Facoltà di Architettura di Roma. Artista concettuale, dalle prime esperienze degli anni Settanta e a partire dai primi degli Ottanta, ha concentrato la sua ricerca sui temi dell’habitat ed ha assunto, nella vasta iconografia del suo lavoro, il tema della “cella” come sinonimo della “stanza” ed elemento base dell’architettura, in specie dell'edilizia urbana. Insieme ai temi inerenti al linguaggio e alla sua ontologia, nell’estrema varietà multimediale della sua ricerca, Messina ne ha scandagliato il pensiero, i materiali e i modi, e messo in evidenza l'”abuso” consumato dall'arte in rapporto al degrado e alle tematiche ambientali e sociali in atto e in drammatica progressione nelle periferie metropolitane e nell’environnement globale.

Ha esposto le sue opere in molte gallerie e musei internazonali. tra questi, Palazzo Taverna a Roma, con Maria Nordman, Bruce Naumann e Luca Patella; il Museo Pecci di Prato; la Moltkerei Werkstatt di Köln; la galleria Tucci Russo di Torino; il Kunstverein di Kassel; la Galleria Victoria Miro di Londra; la Galleria Shimada di Yamaguch; il Kunstverein di Dusseldorf; la Galleria d’Arte Moderna di Bologna; la Neue National Galerie di Berlino; l’Obal art Centar di Sarajevo; il Museo di Erfurt; il museo di Leeds; la Henry Moore Foundation; la GAM di Torino; il Maschio Angioino e Castel dell’Ovo di Napoli; la Apexart di New York; il Museo Ujadzovsky di Varsavia; la Cavallerizza Reale di Torino; la DKM Foundation di Duisburg; il Museo Insel Ombroich di Dusseldorf; il Museo delle Mura Aureliane a Roma; la Kunsthalle di Goeppingen; l Museo Riso di Palermo; il MACRO di Roma. il Museo di Palazzo Collicola a Spoleto.

Di recente, - già dal 2023, l’artista pone il suo lavoro nella ricerca in cui linguaggio e modernità si formano nella comune imprevedibilità del nostro spaziotempo.

Le opere dell'artista, oltre che in collezioni private, sono presenti in numerosi musei e collezioni pubbliche, come, la collezione della Farnesina di Roma, il museo GAM di Torino, il museo d'arte moderna e contemporanea di Bologna, In Francia la collezione de Midy Pyrénées, il museo Münster Land in Germania, la collezione di Palazzo Fabroni a Pistoia, la collezione Shimada in Giappone, la National Accademy HangZhou P.R. of China, il PAC di Milano, il museo di Palazzo Collicola a Spoleto e infine Il museo Riso di Palermo.

Per approfondire è disponibile la monografia 

bottom of page